Paola
Mara De Maestri, nata a
Sondrio nel marzo 1970, insegnante, poetessa, è ideatrice e curatrice
dell’inserto “Bottega letteraria” del mensile ’l Gazetin,
giornale del quale è redattrice. Da segnalare le presenze nel periodico di
poesia italiana all’estero Il Mulino Letterario, nella rivista Gradiva
international journal of literature di New York, nelle Antologie Frammenti
di vita (ed. Pagine), Tempi Moderni (Libroitaliano World), Poeti
dell’Adda 2000, Il club dei poeti 2001, La Montagna Vallespluga
2001 (Montedit), I ritmi del cuore (raccolta del premio nazionale
“Marcello Landi”), Poesie del Nuovo Millennio (Aletti Editore). Tra i
vincitori del concorso letterario radiofonico “E il naufragar m’è dolce in
questa radio”, è stata inserita nell’antologia del premio, che vanta la
presenza di Alda Merini con un suo inedito per gli esordienti. Ha realizzato
anche un libretto con la Pulcinoelefane del celeberrimo Alberto Casiraghi. Tra i
premi più significativi quello ricevuto nel ‘92 al concorso di poesia indetto
dalla Rai “I giovani incontrano l’Europa”. Il suo primo libro (raccolta di
40 poesie) è intitolato Dentro la vita (ed. Libroitaliano). Recente è
la sua collaborazione con il portale ValtellinaNet.
Sito
personale: www.geocities.com/paola_mara70
|
Ad Alberto
Figliolia, 44 anni, piace
dividersi fra Valchiavenna (le amate San Giacomo Filippo e Chiavenna) e la
periferia milanese (nato a Rozzano, vive a Cesano Boscone). Ha scritto i
seguenti libri di poesia: Le gerarchie del
nulla, Il male è altro, Casanova
nel deserto (edizione fuori commercio), Del
naufrago le parole, Al cospetto di
Caifa, Giganti e pallonesse, L’Apensiero.
L’ultimo suo libro è, tuttavia, di narrativa: Notturni
a venire. Racconti di spaesamento (ExCogita,
Milano 2002). Suoi versi o racconti sono stati pubblicati o compaiono
nelle pagine di varie antologie o riviste, fra cui L’Ortica, I Malavoglia, Ellin
Selae, Il Foglio Clandestino. La Pulcinoelefante
– edizioni d’arte e poesia – ha stampato sei libricini con suoi
componimenti. Collabora, nella sua attività giornalistica, con quotidiani e
testate nazionali o locali, fra cui Il
Giorno, Tuttosport, Forever Sport, Superbasket,
Centro valle – Giornale di Sondrio, ‘l
Gazetin. Responsabile tecnico della Pallacanestro Cesano Boscone, è,
altresì, impegnato, come operatore culturale e sportivo, nell’organizzazione
di eventi.
|
Claudio
Di Scalzo è nato nel 1952 a
Vecchiano (Pi). Risiede a San Cassiano Valchiavenna. È stato un esponente della
poesia visuale italiana. Ha pubblicato su riviste d’arte e di letteratura: L’Immaginazione, Doc(k)s,
Zeta,
Lettera,
Palazzo San Vitale,
Hesperos, Kamen’,
Tellus,
Arte.Incontro,
Italia Imballaggio the voice of
italian packaging. Collabora a mensili e riviste valtellinesi come
‘l Gazetin e Quaderni valtellinesi.
Cura la produzione aforistica di Giovanni Bertacchi (AA.VV., Atti del
Convegno per il cinquantenario della morte).
Ha pubblicato il romanzo
epistolare Vecchiano
un paese. Lettere a Antonio Tabucchi per i tipi della Feltrinelli. Svolge
attività di consulenza per l’editore Feltrinelli e per i cataloghi della
Galleria Peccolo. Ha curato la mostra di Raffaella Formenti, di Giovanni Boffa e
di Henri Michaux. Dirige L’Accademia
Bertacchiana organizzando
mostre e incontri culturali con il Museo Bottonera e l’assessorato alla
cultura della Comunità montana della Valchiavenna. Bibliografia critica:
Daniela Marcheschi, La narrativa
italiana “giovane” negli ultimi venti anni, a cura dell’Istituto
Italiano di Cultura in Grecia, 2000. discalzo@libero.it |
Luigi
Picchi (Como 1969) si è laureato nel 1993 in Lettere
moderne all’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, con una tesi su
Ettore Cozzani (estratto pubblicato in Otto/Novecento, XIX, 1, 1995) e
insegna italiano e latino al Liceo “P.L. Nervi” di Morbegno, dove
attualmente vive. Ha pubblicato poesie nell’antologia Campi d’esistenza
(Milano 1995) e traduzioni dal francese (Max Jacob) – in Traslazioni
affrancate. Traduzioni poetiche (Milano 1996). Una sua silloge poetica, Tempo
minore, è uscita per i tipi di Città di vita (Firenze 1996),
ristampata nel 1998. Ha inoltre pubblicato Giovanni Valassina: prete
scrittore poeta (Dialogolibri, Olgiate Comasco 1998), Carlo Porta Musa,
una lunga giovinezza (Dialogolibri, Olgiate Comasco 1999), A un uomo del
futuro. La poesia di Inisero Cremaschi (Gazebo, Firenze 2001). Ha
collaborato e collabora con saggi critici, testi creativi, traduzioni e
recensioni alle riviste Città di vita, Il ragguaglio librario, Galleria,
La clessidra, Future shock, Il banco di lettura. Con D.
Bulfaro ha curato, per ‘l Gazetin in collaborazione con l’assessorato
alla cultura del Comune di Morbegno, la realizzazione dell’iniziativa “Tutta
la forza della poesia – il talento, l’esperienza, la scintilla”
(Morbegno, aprile/maggio 2002).
|